TPC-ET - Elastomero termoplastico a base di poliestere

Hytrel®

Descrizione del prodotto

Come elastomero termoplastico, Hytrel® di Celanese è indicato per diverse applicazioni perché riunisce in sé il meglio di due grandi categorie di prodotti polimerici: la flessibilità degli elastomeri e la resistenza e lavorabilità delle resine termoplastiche.

Caratteristiche del prodotto

La gamma di prodotti dispone di un’eccellente flessibilità e resistenza a rottura per flessione, sia a basse che ad alte temperature, ossia, a seconda dell’applicazione, fino a -40°C o a +150°C.

Tra le altre caratteristiche dell’ Hytrel®, noto anche con l’acronimo internazionale TEEE (thermoplastic elastomer ether ester), rientrano una elevata elasticità, un’ottima resistenza al compression set e allo snervamento e una resistenza al rigonfiamento negli oli e idrocarburi alifatici e aromatici a medie temperature. In svariate applicazioni, Hytrel® risulta più vantaggioso di altre tipologie di polimeri come SEBS, TPO e TPU ed è disponibile in durezze Shore di 30 – 82 D. Speciali requisiti per le diverse tipologie come resistenza ai raggi UV, ritardo di fiamma e termostabilità possono essere migliorati aggiungendo additivi specifici a base Hytrel®. Le tipologie Hytrel® esistono anche nelle varianti HFFR.

Applicazioni

Tra gli ambiti di applicazione concreti rientrano, nel settore automobilistico, manicotti e cerchioni tubi flessibili e guaine per cavi. Altri esempi applicativi sono nastri trasportatori, reti per letti, ruote dentate, membrane e pellicole. Anche nel settore cosmetico molte aziende rinomate utilizzano già oggi Hytrel® per i loro applicatori, ad esempio per l’applicazione del mascara.

Sostenibilità

Cercate un Hytrel® ottenuto con materie prime rigenerabili che offra prestazioni eccellenti proprio come la gamma di prodotti Hytrel® standard? I prodotti che nel nome presentano l’aggiunta Hytrel® ECO B offrono le medesime caratteristiche di prodotto delle tipologie già note in commercio, a fronte di un’impronta ecologica nettamente inferiore.

I polietereglicoli nei segmenti morbidi vengono sostituiti da polietereglicoli ottenuti da materie prime vegetali rinnovabili. Il risultato: l’equilibrio in termini di biomassa e un’impronta di CO2 ridotta assicurano prestazioni LCA ottimizzate.

Le materie prime vegetali utilizzate non sono in conflitto con la catena del valore alimentare. Nell’ambito della durezza Shore D, la percentuale di materie prime rinnovabili varia e può raggiungere anche il 60 percento.

Contattate oggi i nostri esperti per ricevere un’offerta, materiali esemplificativi e una consulenza tecnica.

Fornitore

Celanese

Tradename(s)

Hytrel®

Disponibilità per nazione

Algeria Austria
Belgium Bosnia and Herzegovina
Brazil Bulgaria
Croatia Cyprus
Czech Republic Egypt
France Germany
Greece Hungary
Italy Libyen
Luxembourg Macedonia
Mauritania Morocco
Netherlands Poland
Portugal Romania
Serbia Slovakia
Slovenia Spain
Switzerland Tunisia
Turkey  

Altri prodotti da Celanese

Claudio Giorio

Referente

Claudio Giorio


email   phone